Un aiuto per garantire a bambini e ragazzi un futuro migliore

Un aiuto per garantire a bambini e ragazzi un futuro migliore

Il centro di Puerto Madryn: un luogo di crescita e di speranza 
Nel centro di Puerto Madryn, nel profondo sud della Patagonia argentina, Maurizio, il Responsabile, insieme ad altri volontari organizzano un doposcuola per bambini appartenenti a famiglie povere, spesso vittime di episodi di violenza.
Qui il sistema educativo statale è praticamente inesistente e molti bambini arrivano a 12 anni completamente analfabeti; nel centro, invece, hanno la possibilità di studiare, di imparare a leggere, scrivere e contare; hanno anche la possibilità di condividere momenti di svago e di beneficiare di un pasto quotidiano, indispensabile per coloro che provengono da famiglie che non hanno nemmeno il cibo da portare in tavola.

Un’auto nuova per raggiungere famiglie e bambini nei quartieri più poveri
A fine anno Maurizio sarà raggiunto da due famiglie della Comunità Papa Giovanni XXIII che hanno scelto di vivere la vocazione in queste terre, accanto ai bambini e ai più fragili. Gli sposi Mario e Carla, Giovanni e Angelica, lo supporteranno nelle attività e progetti organizzati per i bambini e ragazzi disagiati: una colonia estiva all’interno del centro con 40 bambini dai 6 ai 12 anni, un doposcuola organizzato in un altro barrio di Puerto Madryn con 32 bambini e un progetto educativo di prevenzione alla droga e alla violenza, rivolto a bambini e adolescenti dai 4 ai 17 anni, in collaborazione con la diocesi nella città di Trelew.

Per potersi spostare Maurizio e i volontari che lo accompagnano, anche in previsione dei nuovi arrivi e delle nuove attività, hanno bisogno di un ulteriore mezzo, una nuova auto, sicura e affidabile, dato che le strade, in Patagonia, sono sterrate e in pessime condizioni, quasi inagibili nei giorni di pioggia. 

Attualmente dispongono solo di un vecchio pulmino che, fortunatamente, grazie all’aiuto di tanti sostenitori sono riusciti a riparare ma non è sufficiente. Gli spostamenti con i mezzi pubblici sono difficoltosi e con tempi molto lunghi. Per questo è fondamentale aiutarli nell’acquisto di un nuovo mezzo, il cui costo è pari a 30.000€, indispensabile non solo per gli spostamenti quotidiani, ma anche essenziale per raggiungere i ragazzi lontani dai luoghi dove si svolgono le attività e per visitare le famiglie in difficoltà.

51.170 €

100%
30.000 €
102 Donazioni

SOSTIENI IL PROGETTO:

crea la tua raccolta fondi o dona per una già attiva

SOSTIENI IL PROGETTO:

crea la tua raccolta fondi
o dona per una già attiva

Condividi
Il centro di Puerto Madryn: un luogo di crescita e di speranza 
Nel centro di Puerto Madryn, nel profondo sud della Patagonia argentina, Maurizio, il Responsabile, insieme ad altri volontari organizzano un doposcuola per bambini appartenenti a famiglie povere, spesso vittime di episodi di violenza.
Qui il sistema educativo statale è praticamente inesistente e molti bambini arrivano a 12 anni completamente analfabeti; nel centro, invece, hanno la possibilità di studiare, di imparare a leggere, scrivere e contare; hanno anche la possibilità di condividere momenti di svago e di beneficiare di un pasto quotidiano, indispensabile per coloro che provengono da famiglie che non hanno nemmeno il cibo da portare in tavola.

Un’auto nuova per raggiungere famiglie e bambini nei quartieri più poveri
A fine anno Maurizio sarà raggiunto da due famiglie della Comunità Papa Giovanni XXIII che hanno scelto di vivere la vocazione in queste terre, accanto ai bambini e ai più fragili. Gli sposi Mario e Carla, Giovanni e Angelica, lo supporteranno nelle attività e progetti organizzati per i bambini e ragazzi disagiati: una colonia estiva all’interno del centro con 40 bambini dai 6 ai 12 anni, un doposcuola organizzato in un altro barrio di Puerto Madryn con 32 bambini e un progetto educativo di prevenzione alla droga e alla violenza, rivolto a bambini e adolescenti dai 4 ai 17 anni, in collaborazione con la diocesi nella città di Trelew.

Per potersi spostare Maurizio e i volontari che lo accompagnano, anche in previsione dei nuovi arrivi e delle nuove attività, hanno bisogno di un ulteriore mezzo, una nuova auto, sicura e affidabile, dato che le strade, in Patagonia, sono sterrate e in pessime condizioni, quasi inagibili nei giorni di pioggia. 

Attualmente dispongono solo di un vecchio pulmino che, fortunatamente, grazie all’aiuto di tanti sostenitori sono riusciti a riparare ma non è sufficiente. Gli spostamenti con i mezzi pubblici sono difficoltosi e con tempi molto lunghi. Per questo è fondamentale aiutarli nell’acquisto di un nuovo mezzo, il cui costo è pari a 30.000€, indispensabile non solo per gli spostamenti quotidiani, ma anche essenziale per raggiungere i ragazzi lontani dai luoghi dove si svolgono le attività e per visitare le famiglie in difficoltà.
Condividi

Raccolte fondi che sostengono il progetto

Notizie dai fundraiser

APG23

Dai Ci Stai? È la piattaforma nata per creare raccolte fondi online a sostegno della Comunità Papa Giovanni XXIII, che da più di 50 anni è al fianco di chi ha bisogno.

Hai bisogno di aiuto?

Clicca qui e leggi le istruzioni per creare la tua raccolta fondi
Oppure scrivi a sostenitori@apg23.org o chiama il numero 0543.404693 dal lunedì al venerdì (orari ufficio).

Seguici anche su