Una nuova auto per la mia famiglia cilena

La mia esperienza di sei mesi come volontaria della Comunità Papa Giovanni XXIII a Valdivia in Cile ormai è terminata, ma l’Amore traboccante che mi porto nel cuore permane ancora oggi. Da questo periodo vissuto con la famiglia di Tito e Jaqueline mi porto a casa i sorrisi, l’accoglienza, gli abbracci, la generosità gratuita, il valore prezioso di ogni persona, i ricordi della vita condivisa, la gratitudine.Tutto questo mi spinge a voler dare il mio contributo per aiutare nel mio piccolo quella che è diventata la mia famiglia cilena, che mi ha accolta totalmente e gratuitamente per tutta la durata della mia esperienza. Quello che servirebbe nell’immediato a questa famiglia è una nuova auto. Sembra quasi banale fare riferimento a un acquisto di questo tipo, ma per Tito e Jaqueline non lo è affatto. La loro famiglia è composta dai figli e dalle figlie, tra cui Pamela, Elisa, Pancho, Denis, Ignacio, Jade e Juanita, Elias, oltre che ai diversi nipoti e ai volontari/e e caschi bianchi che durante la propria esperienza condividono la vita nella casa. Ogni persona accolta riceve dignità, sostegno e amore, trovando la forza di affrontare insieme ogni difficoltà e limite — in molti casi legati a disturbi psichiatrici — e contribuendo così a costruire il futuro di tutte le persone che ne fanno parte. La vita dinamica di ogni membro della famiglia, però, comporta anche la necessità di numerosi spostamenti con i mezzi di trasporto, a partire dai bisogni più scontati, come la spesa, le commissioni o accompagnare i figli, fino a quelli più necessari, come andare ai centri di salute per le diverse visite o all'ospedale in caso di urgenza. È importante considerare anche il fatto rilevante che Valdivia sia caratterizzata da piogge intense e incessanti, soprattutto nelle stagioni invernali: ogni anno cadono in media circa 2489 mm di pioggia! Ciò rende pertanto indispensabili gli spostamenti in macchina. Personalmente, anche al di là di questi bisogni primari, conservo bellissimi ricordi dei viaggi fatti insieme nell’auto che, ormai, non funziona più: quando Tito mi ha portata a vedere l’Oceano la prima volta, quando andavamo a prendere i bambini a scuola, la distribuzione delle casse della Rete Alimentare, tutte le canzoni in radio ascoltate per imparare lo spagnolo, i paesaggi mozzafiato, le chiacchierate e i momenti condivisi in famiglia nel tragitto. Con la gratitudine nel cuore e la voglia di condividerla, se posso aiutare nel mio piccolo attraverso questa raccolta fondi personale, vorrei farlo per permettere alla mia famiglia cilena di creare nuovi ricordi come quelli vissuti insieme in una nuova auto.Ringrazio con il cuore tutte le persone che vorranno contribuire con una donazione e grazie anche a chi vorrà diffondere questa iniziativa.Ogni contributo, seppur piccolo, per noi è prezioso!

Una nuova auto per la mia famiglia cilena

Raccolta fondi di Donata Rizzato

La mia esperienza di sei mesi come volontaria della Comunità Papa Giovanni XXIII a Valdivia in Cile ormai è terminata, ma l’Amore traboccante che mi porto nel cuore permane ancora oggi. Da questo periodo vissuto con la famiglia di Tito e Jaqueline mi porto a casa i sorrisi, l’accoglienza, gli abbracci, la generosità gratuita, il valore prezioso di ogni persona, i ricordi della vita condivisa, la gratitudine.


Tutto questo mi spinge a voler dare il mio contributo per aiutare nel mio piccolo quella che è diventata la mia famiglia cilena, che mi ha accolta totalmente e gratuitamente per tutta la durata della mia esperienza. Quello che servirebbe nell’immediato a questa famiglia è una nuova auto. Sembra quasi banale fare riferimento a un acquisto di questo tipo, ma per Tito e Jaqueline non lo è affatto.


La loro famiglia è composta dai figli e dalle figlie, tra cui Pamela, Elisa, Pancho, Denis, Ignacio, Jade e Juanita, Elias, oltre che ai diversi nipoti e ai volontari/e e caschi bianchi che durante la propria esperienza condividono la vita nella casa. Ogni persona accolta riceve dignità, sostegno e amore, trovando la forza di affrontare insieme ogni difficoltà e limite — in molti casi legati a disturbi psichiatrici — e contribuendo così a costruire il futuro di tutte le persone che ne fanno parte.

La vita dinamica di ogni membro della famiglia, però, comporta anche la necessità di numerosi spostamenti con i mezzi di trasporto, a partire dai bisogni più scontati, come la spesa, le commissioni o accompagnare i figli, fino a quelli più necessari, come andare ai centri di salute per le diverse visite o all'ospedale in caso di urgenza.


È importante considerare anche il fatto rilevante che Valdivia sia caratterizzata da piogge intense e incessanti, soprattutto nelle stagioni invernali: ogni anno cadono in media circa 2489 mm di pioggia! Ciò rende pertanto indispensabili gli spostamenti in macchina.


Personalmente, anche al di là di questi bisogni primari, conservo bellissimi ricordi dei viaggi fatti insieme nell’auto che, ormai, non funziona più: quando Tito mi ha portata a vedere l’Oceano la prima volta, quando andavamo a prendere i bambini a scuola, la distribuzione delle casse della Rete Alimentare, tutte le canzoni in radio ascoltate per imparare lo spagnolo, i paesaggi mozzafiato, le chiacchierate e i momenti condivisi in famiglia nel tragitto.


Con la gratitudine nel cuore e la voglia di condividerla, se posso aiutare nel mio piccolo attraverso questa raccolta fondi personale, vorrei farlo per permettere alla mia famiglia cilena di creare nuovi ricordi come quelli vissuti insieme in una nuova auto.


Ringrazio con il cuore tutte le persone che vorranno contribuire con una donazione e grazie anche a chi vorrà diffondere questa iniziativa.

Ogni contributo, seppur piccolo, per noi è prezioso!

-55 Giorni
0%
1.500 €
La raccolta fondi sostiene il progetto: Un’auto nuova per la missione d'amore di Tito e Jaqueline
Obiettivo totale del progetto: 32.000 €

Tito e Jaqueline sono il papà e la mamma della Casa Famiglia “Maria Madre Acogedora”, una realtà di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII. Negli anni hanno dato accoglienza a ragazzi e persone in condizioni di fragilità. Ora hanno bisogno del tuo aiuto per comprare una nuova auto che servirà non solo alla loro famiglia di potersi spostare autonomamente, ma anche a Tito per distribuire le casse di cibo della Rete Alimentare alle diverse famiglie e a chi ne ha bisogno. Sostieni il loro progetto e aiutali a raggiungere i 32.000€ necessari.

DONA

DONA

APG23

Dai Ci Stai? È la piattaforma nata per creare raccolte fondi online a sostegno della Comunità Papa Giovanni XXIII, che da più di 50 anni è al fianco di chi ha bisogno.

Hai bisogno di aiuto?

Clicca qui e leggi le istruzioni per creare la tua raccolta fondi
Oppure scrivi a sostenitori@apg23.org o chiama il numero 0543.404693 dal lunedì al venerdì (orari ufficio).

Seguici anche su